La Storia
Intervista a Francesco Labanti, realizzata dalla web radio "Radio Regaz" di Monteveglio, in occasione del Secondo "Raid del Pignoletto" per auto d'epoca del 24 Giugno 2012.
L'avventura della Labanti&Amianti di Zola Predosa inizia nel 1971, ma l'esperienza e la passione dei motori dei suoi fondatori, come molto spesso accade in Emilia Romagna, è radicata in loro da sempre.
L'azienda si occupava principalmente di carburazioni di auto da strada, ma anche di elaborazioni di macchine sportive e da pista delle categorie Formula Super Ford (nel 1977) e Formula 2000.
Abbiamo inoltre partecipato a numerose manifestazioni (es: Rally di Sanremo) e abbiamo collaborato positivamente con i più grandi esperti della meccanica sportiva quali il Team Pirola di Genova che preparava l'Osella SuperFord di Teo Fabi e Gianluca Bagnara.
La Labanti&Amianti dagli anni 90 ad oggi, ha seguito di pari passo l'evoluzione tecnologica che negli ultimi anni ha rivoluzionato il sistema d'alimentazione dei motori a benzina e diesel, e ha consolidato la sua esperienza nel settore carburazioni, diventando un importante punto di riferimento sull'intero territorio regionale, e non solo.
Grazie alla presenza di personale altamente specializzato e ad alcune collaborazioni con altre qualificate aziende del settore, la Labanti&Amianti ha aumentato i suoi servizi, fornendo all'automobilista e all'appassionato di auto d'epoca un assistenza completa sia su automobili d'epoca che sulle automobili moderne.
Negli anni '80 la nostra azienda prosegue con sempre crescente successo l'attività di carburazioni su auto d'epoca e moderne.
In questi anni si è consolidata l'amicizia e la collaborazione Reneè Arnox, pilota di Formula Uno con Renault e Ferrari.
Sempre in questi anni, la Labanti&Amianti ha lavorato in collaborazione con la Delta Racing Team di Cesare Doneda che preparava i Renault 5 Turbo per il campionato Europeo.
In questi anni Francesco Labanti ha stretto un legame professionale e umano con con il grande Gianni Cevenini, scomparso nel 2011.